La piana di Sibari è la pianura più estesa della Calabria. È abbracciata dalla Sila, dal Mar Jonio e dal Monte Pollino.
Il suo nome deriva dall’antica città greca di Sybaris.
Nel dopoguerra, verso la fine degli anni ’50, venne avviata un’importantissima evoluzione agricola della zona, sia attraverso la sua bonificazione che con una vera e propria rivoluzione agricola.
Ed è così che in breve tempo la Piana di Sibari è diventata una delle zone più prospere e ricercate della Calabria e dell’intero Mezzogiorno. Il suo territorio favorisce una rigogliosa attività agricola di agrumi, come le pregiate clementine di Calabria IGP, ma non solo. Infatti sono largamente presenti anche oliveti e risaie, che insieme agli agrumeti, sono le principali risorse economiche del paese.
Agrumi della piana di Sibari
Oggi la Calabria, rappresenta uno dei maggiori produttori di clementine e arance in Italia. Dal punto di vista qualitativo questi prodotti trovano, nella terra della Piana di Sibari, ideali condizioni nella fertilità del terreno e nel clima che, dunque, costituiscono il vero segreto dell’unicità qualitativa di questi agrumi, caratterizzandosi come uno dei migliori prodotti tipici calabresi.
Vedi e acquista i nostri agrumi della piana di Sibari.
Olio extravergine di oliva della piana di Sibari
Olio extravergine di oliva calabrese ottenuto con la tecnica della spremitura a freddo. La produzione olearia calabrese si distingue per la sua antichissima tradizione come dimostrano le piantagioni millenarie risalenti all’età della Magna Grecia, ancora oggi produttive.
Avviene con olive raccolte in uliveti selezionati e, in base al tipo di varietà di cui nel campo olivicolo calabrese si annoverano cultivar di grande pregio come Carolea, Tondina, Dolce di Rossano, Cassanese, Ottobratica ed altre, l’olio che ne deriva possiede caratteristiche organolettiche specifiche.
Vuoi saperne di più sulle varietà e sulle cultivar di olive calabresi che utilizziamo per la produzione del nostro olio extravergine di oliva? Leggi l’articolo dedicato sul nostro blog.
Le olive che vengono utilizzate per produrre l’olio EVO calabrese, sono raccolte rigorosamente a mano, e quindi spremute a freddo. Ciò per conservare al meglio le qualità organolettiche di questo prodotto d’eccellenza, dalla bassa acidità e ricco di sapore. Può essere fruttato o speziato, dolce o amaro, forte o delicato, il suo gusto è sempre determinato da diversi fattori naturali.
Nella maggiore l’olio extravergine di oliva di Calabria presenta un colore verde con sfumature dorate. Al palato si fa apprezzare per la struttura armonica dei suoi costituenti, che lo rendono mediamente dotato di amaro e piccante, caratteristica questa riconducibile al contenuto fenolico medio-alto.
L’olio EVO calabrese può essere considerato tra i più pregiati nel panorama produttivo italiano e mediterraneo.
Noi selezioniamo l’olio extravergine di oliva scegliendo aziende che seguono e rispettano le antiche tradizioni della nostra terra, per offrirvi sempre il meglio.
I prodotti tipici calabresi della piana di Sibari
Ma la piana di Sibari non è solo agrumeti e oliveti. La piana di Sibari è rinomata anche per la ricchezza dei suoi prodotti tipici che riflettono la tradizione culinaria locale.
Tra questi, spiccano ad esempio le conserve e i sottoli, preparati con ingredienti di alta qualità provenienti come sempre esclusivamente da piccoli agricoltori locali.
Le conserve calabresi rappresentano una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione. Sono prodotti tipici e unici del territorio, tra cui troviamo ad esempio:
- Pomodori Secchi Sott’olio: pomodori essiccati al sole e conservati in olio extravergine di oliva, ideali per arricchire antipasti e insalate.
- Peperoncini Ripieni: piccoli peperoncini farciti con tonno o acciughe, conservati in olio, perfetti per aperitivi sfiziosi.
- Misto Funghi Sott’olio: una selezione di funghi locali, marinati e conservati in olio, da gustare come contorno o antipasto.
- Zucchine a Filetti Sott’olio: zucchine fresche tagliate a filetti e immerse in olio, ottime per accompagnare secondi piatti o per arricchire bruschette.
- Melanzane a Filetti Sott’olio: melanzane lavorate secondo la tradizione, conservate in olio, ideali per antipasti e contorni.
- Carciofi Sott’olio: cuori di carciofo selezionati e conservati in olio, dal sapore delicato e versatile in cucina.
- Cipolle Rosse in Agrodolce: cipolle rosse locali preparate in agrodolce, perfette per accompagnare formaggi e carni.
- Bomba Mista: una combinazione di verdure piccanti, ideale per chi ama i sapori decisi.
- Fuoco di Calabria: una salsa piccante a base di peperoncino calabrese, per dare una nota intensa ai tuoi piatti.
Tutti questi prodotti fanno parte della tradizione culinaria e gastronomica calabrese. Sono prodotti con caratteristiche uniche e inconfondibili che non potrete assaggiare da nessuna altra parte. Richiedono conoscenza storica e metodoligie di preparazione e raccolta uniche per essere preparati in modo tradizionale.
Trovate tutti questi prodotti tipici calabresi nella sezione dedicata del nostro ecommerce.
Sono realizzati con materie prime di altissima qualità, selezionate dai migliori agricoltori locali della Piana di Sibari, e rappresentano l’essenza della tradizione culinaria calabrese. Sono ideali per arricchire antipasti, condire primi piatti o accompagnare secondi, portando sulla tua tavola i sapori autentici della Calabria.