Perché acquistare da noi
Solo frutta fresca di stagione

Lavoriamo solo da prodotto fresco per garantire qualità e freschezza

Raccolta per i tuoi ordini

Nessun deposito. I prodotti vengono richiesti per i tuoi ordini

Al miglior prezzo disponibile

Vi offriamo la nostra frutta al miglior prezzo che potete trovare sul mercato

Consegna gratuita* in 24/48h

Spedizione e consegna veloci in tutta italia. *Per ordini sopra i 39,90€

0,00
0

Il Peperoncino Calabrese: il simbolo della tradizione gastronomica della Calabria

Il peperoncino è più che un ingrediente, è un vero e proprio simbolo che racconta la Calabria attraverso il gusto e la cultura
Peperoncini calabresi appesi a essiccare

Il peperoncino calabrese è molto più di una semplice spezia: è un simbolo della cultura e della tradizione culinaria della regione. Il suo gusto intenso e la sua piccantezza lo rendono un ingrediente unico, capace di esaltare qualsiasi piatto. Ma il peperoncino non è solo un protagonista della cucina: nel corso dei secoli, i calabresi lo hanno adottato anche come portafortuna e simbolo identitario, rendendolo parte integrante della loro vita quotidiana.

Alcuni dei nostri prodotti a base di peperoncino calabrese

Ecco alcuni dei prodotti a base di peperoncino calabrese che trovate sul nostro sito

Le Origini del Peperoncino in Calabria

Il peperoncino fu introdotto in Europa nel XV secolo grazie ai viaggi di Cristoforo Colombo. In Calabria, grazie al clima caldo e soleggiato, trovò un ambiente ideale per la sua coltivazione, diventando rapidamente un ingrediente imprescindibile nella cucina locale.

Oggi, il peperoncino è considerato un emblema dell’identità regionale calabrese ed ha assunto un ruolo centrale nella cultura calabrese, non solo in ambito culinario ma anche nelle tradizioni popolari. Nella tradizione contadina, le donne calabresi erano solite nascondere un pezzetto di peperoncino nelle loro gonne o in oggetti personali per scacciare la sfortuna. Inoltre, era consuetudine regalare collane di peperoncino ai futuri sposi come augurio di fortuna e protezione dal malocchio.

raccolta a mano di peperoncini in Calabria

Coltivazione del peperoncino in Calabria

La Calabria è una delle regioni italiane più vocate alla coltivazione del peperoncino, grazie al suo clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e inverni miti. Il peperoncino calabrese, celebre per la sua piccantezza e il suo sapore intenso, è un simbolo della gastronomia locale e viene utilizzato in numerose ricette tradizionali, come vedremo più avanti.

Le Principali Varietà di Peperoncino Calabrese

Esistono diverse varietà di peperoncino calabrese, ciascuna con caratteristiche uniche:

  • Diavolicchio: una delle più piccanti, con una potenza che può raggiungere i 100.000-150.000 unità sulla scala Scoville.
  • Corno di Calabria (o Peperoncino di Soverato): lungo e affusolato, dal sapore intenso.
  • Calabrese Tondo: spesso utilizzato per la preparazione di conserve sott’olio.

In generale, la piccantezza del peperoncino calabrese varia tra le 15.000 e le 30.000 unità Scoville, rendendolo perfetto per esaltare i sapori senza sovrastarli.

Il Peperoncino nella cucina e nella tradizione gastronomica Calabrese

Peperoncini calabresi tagliati a rondelle

Ingrediente fondamentale radicato profondamente nella tradizione gastronomica calabrese, il peperoncino in Calabria viene utilizzato in tantissime forme: fresco, sott’olio o in polvere in zuppe, salse, verdure, insalate e piatti a base di carne e pesce.

Cuochi e pasticceri hanno creato prodotti innovativi come marmellate, liquori, cioccolata e caramelle a base di peperoncino, a testimonianza della sua versatilità e radicamento nella cultura gastronomica locale.

Ricette e prodotti tipici al peperoncino calabrese

Il peperoncino in Calabria è protagonista di molte ricette e prodotti tipici:

  • ‘Nduja: salsiccia spalmabile dal sapore intenso e piccante, simbolo della Calabria.
  • Bomba Calabrese: una miscela esplosiva di verdure e peperoncino, perfetta per condire bruschette e piatti di carne.
  • Soppressata e salumi piccanti: insaccati arricchiti con peperoncino, per un gusto deciso e inconfondibile.
  • I peperoncini ripieni di tonno e capperi: Una deliziosa tipicità calabrese bella da vedere e deliziosa da gustare.
  • I peperoncini a rondelle: ottime con le patate o con i funghi.

Una consuetudine per i calabresi è spalmare una crema di peperoncino sul pane per uno spuntino gustoso: se volete provare questa tipica prelibatezza calabrese potete utilizzare la nostra confettura di peperoncino.

Inoltre, il peperoncino viene spesso aggiunto ai sughi per la pasta, alle zuppe di legumi e ai piatti a base di pesce, conferendo un carattere unico alla cucina calabrese.

La Cultura del Peperoncino in Calabria

Oltre ad essere un ingrediente fondamentale, il peperoncino è un simbolo culturale della Calabria. Dal 1992, la città di Diamante ospita il Festival del Peperoncino, un evento che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo per celebrare questa spezia con degustazioni, spettacoli e competizioni.

Conclusione

Il peperoncino calabrese non è solo un condimento, ma un vero e proprio emblema della tradizione e dell’identità calabrese. Con il suo sapore inconfondibile e la sua versatilità, continua a essere protagonista della cucina regionale, portando il calore e la passione della Calabria in ogni piatto.

Girovagando per la Calabria, è possibile notare la presenza del peperoncino dappertutto: nei negozi, nelle strade, in ogni angolo. I calabresi amano il peperoncino a tal punto che oramai il peperoncino stesso è diventato sinonimo e simbolo di questa magnifica regione.

In conclusione, il peperoncino non è solo un ingrediente culinario in Calabria, ma un simbolo culturale profondamente radicato nelle tradizioni e nella vita quotidiana dei calabresi.

Volete scoprire perché il peperoncino calabrese così amato? Provate i nostri prodotti a base di peperoncino calabrese e potrete scoprirlo. Attenzione però, rischiate di non poterne fare più a meno!

Altro dal nostro blog

Articoli correlati

Altri articoli dalla stessa categoria che potrebbero interessarti. 

immagine delle arance tardive lane late disponibili per l'acquisto sul sito della piana dei sapori
Arance Lane Late: dolcezza e freschezza di fine stagione
Scoprite le arance Lane Late, le arance bionde tardive dolci e succose da gustare fino a primavera
Leggi tutto
Gli agrumi calabresi in cucina-2-Copertina articolo
Gli agrumi calabresi in cucina
Come utilizzare gli agrumi in cucina come ingrediente o come abbinamento per deliziose ricette e pia...
Leggi tutto
Liquori tipici calabresi realizzati con agrumi calabresi- il limoncello
Liquori a base di agrumi
Gli agrumi calabresi impiegati nella produzione di liquori: un viaggio tra profumi e tradizione
Leggi tutto
Da non perdere

Articoli in evidenza

Articoli interessanti che non puoi lasciarti sfuggire

Gli agrumi contro i malanni stagione
Gli agrumi come rimedio contro i malanni di stagione
Difenditi dall’influenza con i nostri agrumi naturali. Arance e limoni sono un vero toccasana contro...
Leggi tutto
immagine delle arance tardive lane late disponibili per l'acquisto sul sito della piana dei sapori
Arance Lane Late: dolcezza e freschezza di fine stagione
Scoprite le arance Lane Late, le arance bionde tardive dolci e succose da gustare fino a primavera
Leggi tutto
Peperoncini calabresi appesi a essiccare
Il Peperoncino Calabrese: il simbolo della tradizione gastronomica della Calabria
Il peperoncino è più che un ingrediente, è un vero e proprio simbolo che racconta la Calabria attraverso...
Leggi tutto

I più venduti

I prodotti più ricercati e venduti nel nostro sito

peperoncino calabrese rondellato sottolio
Mix cremoso. Combo di prodotti tipici calabresi
peperoncini ripieni sottolio calabresi - acquistali online
set-i-piccanti-sottoli

Visti di recente

Ecco i prodotti che hai visto di recente

Cipolla_filetti
tris marmellate
marmellata di arance
confettura extra di lampone