Perché acquistare da noi
Solo frutta fresca di stagione

Lavoriamo solo da prodotto fresco per garantire qualità e freschezza

Raccolta per i tuoi ordini

Nessun deposito. I prodotti vengono richiesti per i tuoi ordini

Al miglior prezzo disponibile

Vi offriamo la nostra frutta al miglior prezzo che potete trovare sul mercato

Consegna gratuita* in 24/48h

Spedizione e consegna veloci in tutta italia. *Per ordini sopra i 39,90€

0,00
0

Crema di Limoncello

Come preparare la versione cremosa del limoncello, perfetta per concludere un pasto, fatta con i profumatissimi limoni calabresi della Piana di Sibari
foto della crema di limoncello preparata con limoni calabresi della piana di Sibari

La crema di limoncello è un liquore fresco e profumato, perfetto per concludere un pasto. Questa ricetta, ispirata alla tradizione calabrese, utilizza i profumatissimi limoni di questa regione, noti per la loro intensità aromatica.

Utilizza limoni calabresi non trattati di prima scelta

Per la buona riuscita di questa ricetta è fondamentale utilizzare materie prime di ottima qualità. I nostri limoni maturano nelle zone costiere Calabresi della piana di Sibari, caratterizzate da un clima caldo e secco, dove le temperature invernali non scendono mai sotto lo zero. Queste caratteristiche del territorio rappresentano l’ambiente ideale per questo agrume.

I limoni della piana di Sibari

I nostri limoni calabresi sono perfetti per realizzare la crema al limoncello perchè la loro buccia è ricca di oli essenziali ed il profumo è eccellente.

Utilizza limoni dalla buccia non trattata

Inoltre, la buccia del limone è fondamentale per la realizzazione del limoncello e dunque anche per la crema di limoncello. I nostri limoni non sono trattati e la loro buccia, oltre ad essere molto profumata e ricca di oli essenziali, è anche edibile.

La buccia dei limoni della piana di sibari è profumata e udibile

La ricetta tipica calabrese della crema di limoncello non prevede la panna, presente in molte altre varianti della stessa ricetta, risultando quindi anche più digeribile.

Ingredienti per la crema di limoncello

Ecco gli ingredienti per realizzare la ricetta calabrese della crema di limoncello:

  • 500 ml di alcool buongusto 95°
  • Buccia di 5 limoni calabresi non trattati con buccia edibile
  • 750 gr di zucchero
  • 1 L di latte a lunga conservazione

Procedimento

Andiamo a realizzare la nostra crema di limoncello.

Mani che sbucciano le bucce dei limoni calabresi non trattati della piana di Sibari per realizzare la crema al limoncello

Prelevare le bucce dei limoni:

Lavare accuratamente i limoni e, con un pelapatate o con un coltello, ricavate le bucce tagliandole sottilmente, facendo attenzione ad evitare la parte bianca del limone (albedo) che renderebbe amaro il liquore.

Macerazione delle bucce:

Una volta ottenute le bucce dei limoni, mettetele in un vaso di vetro, copritele con l’alcool e chiudete ermeticamente. Fatele macerare per almeno 6-7 giorni in un luogo fresco e buio, ricordandovi di agitare il vaso ogni tanto.

Durante il periodo di macerazione, le bucce diventano quasi trasparenti.

Macerazione dei limoni non trattati della piana di sigari per realizzare la crema al limoncello

Prelevare il liquido di macerazione dei limoni

Passati almeno 6 o 7 giorni, è tempo di prendere il liquido di macerazione. Con l’utilizzo di un colino a maglie strette, scartate le bucce dei limoni per ottenere il liquido di macerazione filtrato.

Preparazione della crema

Ora che abbiamo il profumato e aromatico liquido di macerazione dei limoni, è tempo di passare ai fornelli!

Versate in un pentolino il latte con lo zucchero e, mescolando continuamente, scaldateli fino a farli sciogliere prima del bollore.

Una volta che il latte e lo zucchero saranno sciolti, fate raffreddare completamente e unite il liquido aromatico di alcool e limone mescolando delicatamente.

Imbottigliamento e conservazione

imbottigliamento della crema di limoncello con fatta con i limoni calabresi della piana di sibari

Ora che avete ottenuto la crema, versatela in bottiglie (accuratamente lavate) e chiudete ermeticamente. Fate riposare la crema di limoncello in frigorifero per almeno 10 giorni.

Passati 10 giorni, la vostra crema di limoncello con limoni calabresi sarà pronta da gustare!

Servitela a fine pasto, il risultato sarà eccezionale.

Potete conservare la crema di limoncello in frigorifero per circa 3 mesi.

Una ricetta unica e genuina

Cosa rende questa ricetta unica?

  • Autenticità: La ricetta si basa sulla tradizione calabrese e utilizza ingredienti di alta qualità, come i limoni della piana di Sibari.
  • Versatilità: La crema di limoncello può essere utilizzata in molti modi diversi.
  • Facilità di preparazione: Anche se richiede un po’ di tempo, la preparazione è relativamente semplice.

Provatela con il panettone

mano che versa la crema di limocello calabrese accompagnata ad un panettone

Provate a gustare la crema di limoncello accompagnata ad un buon panettone, magari anch’esso alla crema di limoncello. Questo abbinamento vi stupirà!

Siamo oramai quasi a natale e già si iniziano a trovare e a consumare i primi panettoni. Dunque durante le festività natalizie, nei vostri pranzi o cene con amici e parenti provate a proporre questo abbinamento, non rimarrete delusi e delizierete i vostri ospiti e commensali.

Consigli:

  • Limoni di Calabria: Per un risultato ottimale di questa ricetta calabrese, utilizzate solo limoni di Calabria di ottima qualità e non trattati, noti per il loro aroma intenso e inconfondibile, come i limoni della Piana di Sibari che trovate sul nostro sito.
  • Zucchero: Regolate la quantità di zucchero in base ai vostri gusti.
  • Tempo di macerazione: Il tempo di macerazione delle bucce può variare a seconda del tipo di limone utilizzato e del risultato aromatico desiderato.
  • Accompagnamenti: La crema di limoncello calabrese si può gustare da sola come digestivo fine pasto oppure accompagnata da biscotti o dolcetti secchi.
  • Regalo: La crema di limoncello fatta in casa è un regalo originale e apprezzato, perfetto per le occasioni speciali.

Acquistate subito i limoni non trattati della piana di Sibari e realizzate la ricetta!

Cos aspettate ancora? Acquistate subito i nostri limoni calabresi non trattati della piana di Sibari e preparate subito la vostra crema di limoncello!

Altro dal nostro blog

Articoli correlati

Altri articoli dalla stessa categoria che potrebbero interessarti. 

Peperoncini calabresi appesi a essiccare
Il Peperoncino Calabrese: il simbolo della tradizione gastronomica della Calabria
Il peperoncino è più che un ingrediente, è un vero e proprio simbolo che racconta la Calabria attraverso...
Leggi tutto
immagine delle arance tardive lane late disponibili per l'acquisto sul sito della piana dei sapori
Arance Lane Late: dolcezza e freschezza di fine stagione
Scoprite le arance Lane Late, le arance bionde tardive dolci e succose da gustare fino a primavera
Leggi tutto
Gli agrumi calabresi in cucina-2-Copertina articolo
Gli agrumi calabresi in cucina
Come utilizzare gli agrumi in cucina come ingrediente o come abbinamento per deliziose ricette e pia...
Leggi tutto
Da non perdere

Articoli in evidenza

Articoli interessanti che non puoi lasciarti sfuggire

Gli agrumi contro i malanni stagione
Gli agrumi come rimedio contro i malanni di stagione
Difenditi dall’influenza con i nostri agrumi naturali. Arance e limoni sono un vero toccasana contro...
Leggi tutto
immagine delle arance tardive lane late disponibili per l'acquisto sul sito della piana dei sapori
Arance Lane Late: dolcezza e freschezza di fine stagione
Scoprite le arance Lane Late, le arance bionde tardive dolci e succose da gustare fino a primavera
Leggi tutto
Peperoncini calabresi appesi a essiccare
Il Peperoncino Calabrese: il simbolo della tradizione gastronomica della Calabria
Il peperoncino è più che un ingrediente, è un vero e proprio simbolo che racconta la Calabria attraverso...
Leggi tutto

I più venduti

I prodotti più ricercati e venduti nel nostro sito

peperoncino calabrese rondellato sottolio
Mix cremoso. Combo di prodotti tipici calabresi
peperoncini ripieni sottolio calabresi - acquistali online
set-i-piccanti-sottoli

Visti di recente

Ecco i prodotti che hai visto di recente

Cipolla_filetti
tris marmellate
marmellata di arance
confettura extra di lampone