Perché acquistare da noi
Solo frutta fresca di stagione

Lavoriamo solo da prodotto fresco per garantire qualità e freschezza

Raccolta per i tuoi ordini

Nessun deposito. I prodotti vengono richiesti per i tuoi ordini

Al miglior prezzo disponibile

Vi offriamo la nostra frutta al miglior prezzo che potete trovare sul mercato

Consegna gratuita* in 24/48h

Spedizione e consegna veloci in tutta italia. *Per ordini sopra i 39,90€

0,00
0

Le patate della Sila

La Calabria è una regione ricca di tradizioni e di prodotti tipici, tra cui le patate d'alta quota della Sila.
La patate d'alta quota della Sila in Calabria

Le Patate della Sila sono molto più di un semplice alimento: rappresentano un vero e proprio patrimonio culinario calabrese, frutto di un connubio perfetto tra natura e tradizione.

Coltivate nei terreni montani dell’altopiano della Sila, un massiccio montuoso a un’altitudine di oltre 1000 metri sul livello del mare, queste patate si distinguono per un sapore inconfondibile e una qualità senza pari.

Infatti grazie al clima rigido della Sila, le patate d’alta quota calabresi hanno un sapore unico e intenso.

Coltivate in terreni sabbiosi e irrigate con acqua di sorgente

Le patate della Sila che vi proponiamo nel nostro commerce sono coltivate da produttori locali con metodi artigianali. Leggete di seguito alcune delle caratteristiche che rendono le nostre patate speciali.

Coltivate in terreni sabbiosi

le nostre patate vengono coltivate nei terreni sabbiosi della Sila

Le nostre patate vengono coltivate in terreni montani dell’altopiano della Sila sabbiosi e ricchi di potassio.

Irrigate con acqua di sorgente

le nostre patate della Sila vengono irrigate con acqua di sorgente

Le patate vengono irrigate con acqua di sorgente e assorbono i nutrienti del sole e dell’aria pura, sviluppando un sapore unico e intenso.

Ricche di amido e dalla consistenza eccezionale

Grazie alle escursioni termiche presenti in Sila e alla lenta maturazione, le nostre patate sono più ricche di amido e hanno una consistenza eccezionale.

Patate dalle caratteristiche uniche e eccezionali

Le patate della Sila presentano alcune caratteristiche che sono uniche e che ne attestano l’origine: la buccia, di colore giallo o rosso, racchiude una polpa soda e compatta, dal colore giallo o bianco, che si presenta farinosa e ricca di amido.

Il particolare profilo organolettico delle patate della Sila è il risultato di diversi fattori quali:

  • Clima: Le escursioni termiche significative e l’abbondante insolazione favoriscono l’accumulo di zuccheri e la formazione di amido.
  • Terreno: La natura sabbiosa del terreno conferisce alle patate un sapore intenso e minerale.
  • Varietà: Le varietà di patate coltivate in Sila sono state selezionate nel corso degli anni per adattarsi alle condizioni pedoclimatiche locali.
un campo della Sila in cui si coltivano le patate

La coltivazione delle Patate della Sila è un’attività che richiede dedizione e passione. Gli agricoltori locali seguono pratiche agricole sostenibili che rispettano l’ambiente e preservano la biodiversità.

Perché scegliere le patate della Sila

Oltre a gustare un prodotto unico dalle caratteristiche inimitabili, scegliere le Patate della Sila significa anche:

  • Sostenere l’economia locale: Contribuire allo sviluppo di un territorio ricco di storia e tradizioni.
  • Preservare la biodiversità: Valorizzare un prodotto unico e inimitabile.
  • Assaporare la genuinità: Portare in tavola un alimento sano e nutriente, ricco di vitamine, minerali e fibre.
  • Versatilità: le patate della Sila si prestano a molti usi in cucina, che vedremo più avanti

Le patate della Sila in cucina: un mondo di possibilità

le patate della Sila in cucina

La versatilità delle Patate della Sila le rende un ingrediente prezioso in cucina. È possibile utilizzarle in tanti modi diversi. Ecco alcune idee per valorizzarne al meglio il sapore:

tortino con patate della Sila

Antipasti con le patate della Sila

Con le patate della Sila è possibile realizzare gustosi e tipici antipasti come ad esempio Tortini di patate, crocchette, frittate.

gnocchi fatti con le patate della Sila

Primi piatti con le patate della Sila

Con le patate della Sila potete preparare ad esempio gnocchi soffici e delicati, pasta fresca all’uovo con ragù di carne o sughi vegetariani, zuppe e minestre.

Gli gnocchi di patate in particolare sono un piatto tipico della cucina calabrese. Per prepararli, schiacciate le patate della Sila e aggiungete un po’ di farina, un uovo e un pizzico di sale. Formate dei piccoli gnocchi e cuoceteli in acqua bollente.

Come primo piatto con le patate della sila si possono preparare anche delle zuppe, perfette nei mesi invernali più freddi.

La zuppa di patate ad esempio è un piatto perfetto per i giorni freddi. Tagliate le patate a cubetti e cuocetele in una pentola con acqua, brodo vegetale e un po’ di cipolla. Aggiungete un po’ di prezzemolo e di sale a piacere.

patate della sila servite come secondo piatto

Secondi piatti con le patate della Sila

Ecco alcuni secondi piatti che potete preparare con le patate della Sila: patate al forno con rosmarino e aglio, patate arrosto con le erbe aromatiche, purè di patate cremoso e vellutato e tanti altri ancora.

Le patate al forno ad esempio sono un piatto semplice, gustoso e facile da preparare. Tagliate le patate a cubetti e conditele con olio d’oliva, sale e pepe. Infornate a 200°C per circa 30 minuti, o fino a quando le patate saranno dorate.

patate della Sila fritte come contorno

Contorni con le patate della Sila

Le patate della Sila si prestano particolarmente bene come contorno: le potete fare al vapore, al cartoccio con lardo e rosmarino, a spicchi e naturalmente fritte. In qualunque modo le vogliate fare, le patate della Sila daranno sempre il meglio di sé in ogni ricetta.

Ricette tradizionali calabresi con le patate della Sila

Non dimentichiamo poi le classiche e tradizionali ricette Calabresi con le patate della Sila, nate nel corso di secoli e tramandate di generazione in generazione.

Le Patate della Sila sono infatti protagoniste di numerose ricette della tradizione calabrese, tra cui ad esempio le famose Patate ‘mpacchiuse (di cui troverete a breve la ricetta sul nostro sito), la pizza rustica con patate oppure i “Pipi e patate“, di cui trovate la ricetta nel nostro blog.

Acquistate le patate della Sila sul nostro sito

Le Patate della Sila sono un prodotto d’eccellenza. La loro versatilità in cucina, unita al loro sapore unico e alle loro proprietà nutritive, fanno delle Patate della Sila un ingrediente indispensabile per chi ama la buona cucina e desidera portare in tavola i sapori autentici della Calabria. E noi della Piana dei sapori le portiamo direttamente dalla Sila a casa vostra!

Altro dal nostro blog

Articoli correlati

Altri articoli dalla stessa categoria che potrebbero interessarti. 

Peperoncini calabresi appesi a essiccare
Il Peperoncino Calabrese: il simbolo della tradizione gastronomica della Calabria
Il peperoncino è più che un ingrediente, è un vero e proprio simbolo che racconta la Calabria attraverso...
Leggi tutto
immagine delle arance tardive lane late disponibili per l'acquisto sul sito della piana dei sapori
Arance Lane Late: dolcezza e freschezza di fine stagione
Scoprite le arance Lane Late, le arance bionde tardive dolci e succose da gustare fino a primavera
Leggi tutto
Gli agrumi calabresi in cucina-2-Copertina articolo
Gli agrumi calabresi in cucina
Come utilizzare gli agrumi in cucina come ingrediente o come abbinamento per deliziose ricette e pia...
Leggi tutto
Da non perdere

Articoli in evidenza

Articoli interessanti che non puoi lasciarti sfuggire

Gli agrumi contro i malanni stagione
Gli agrumi come rimedio contro i malanni di stagione
Difenditi dall’influenza con i nostri agrumi naturali. Arance e limoni sono un vero toccasana contro...
Leggi tutto
immagine delle arance tardive lane late disponibili per l'acquisto sul sito della piana dei sapori
Arance Lane Late: dolcezza e freschezza di fine stagione
Scoprite le arance Lane Late, le arance bionde tardive dolci e succose da gustare fino a primavera
Leggi tutto
Peperoncini calabresi appesi a essiccare
Il Peperoncino Calabrese: il simbolo della tradizione gastronomica della Calabria
Il peperoncino è più che un ingrediente, è un vero e proprio simbolo che racconta la Calabria attraverso...
Leggi tutto

I più venduti

I prodotti più ricercati e venduti nel nostro sito

peperoncino calabrese rondellato sottolio
Mix cremoso. Combo di prodotti tipici calabresi
peperoncini ripieni sottolio calabresi - acquistali online
Confettura_peperoncino

Visti di recente

Ecco i prodotti che hai visto di recente

Cipolla_filetti
tris marmellate
marmellata di arance
confettura extra di lampone