“Pepi e patate” è molto più di un semplice piatto o di una semplice ricetta. È una rappresentazione della cultura e delle tradizioni della Calabria.
La cucina calabrese è nota per essere rustica e genuina ed è basata su ingredienti locali semplici e genuini, disponibili in abbondanza nelle campagne e sulle montagne della regione. Essendo anticamente una terra di contadini e pastori, la Calabria ha sviluppato nei secoli una cucina “povera” che sfrutta al massimo i prodotti del territorio, trasformando pochi ingredienti in piatti di grande sapore.
I “Pipi e patate” sono uno degli esempi più riusciti della tradizione culinaria calabrese: pochi ingredienti locali di alta qualità, facile preparazione, alto valore nutritivo ed un gusto che non si dimentica!
Preparazione dei “Pipi e Patate”
Vediamo insieme come preparare questo classico piatto della Calabria.
Ingredienti
Per la preparazione di questo piatto servono tre semplici ingredienti:
- 1 kg di patate gialle della piana dei sapori
- 3 peperoni rossi e gialli
- Olio extravergine di oliva della piana dei sapori
Partiamo dall’ingrediente principale: le patate. Questa ricetta non può prescindere da un ingrediente fondamentale per la sua perfetta riuscita: le patate devono essere di buona qualità, compatte e molto asciutte.
-
Patate gialle€13,20 – €16,30
Le patate della Sila della Piana dei Sapori
La nostre patate sono sode, compatte e poco farinose e sono perfette per essere usate nella ricetta dei “Pipi e patate”.
Coltivate ad alta quota nell’altopiano della Sila, sono l’ingrediente originale usato in questa ricetta Calabrese fin dalla sua nascita.
Procedimento
Dopo aver selezionato la patate, passiamo ai peperoni.
Preparazione degli ingredienti
Lavare i peperoni, dividerli a metà ed eliminare i semi e i filamenti interni; tagliarli nel senso della lunghezza grandi circa 3 cm.
Pelare le patate e tagliarle a spicchi come i peperoni.
Mettiamo gli ingredienti in padella con l’olio extravergine di oliva
Ora che abbiamo i peperoni e le patate lavate e tagliate a spicchi, è ora di metterli in padella con abbondante olio extravergine di oliva.
Anche la scelta dell’olio extravergine di oliva è fondamentale per la riuscita di questa ricetta che, come già detto, è fatta di pochi e semplici ingredienti ma di alta qualità.
L’olio EVO della Piana dei Sapori
Scegliere un olio EVO di qualità dovrebbe sempre essere la norma in ogni preparazione.
Il nostro olio extravergine di oliva è di altissima qualità, dal gusto amaro-piccante ed è ottenuto da olive spremute a freddo.
Prodotto a partire da olive raccolte a mano e con metodi artigianali da piccoli produttori calabresi, con il nostro olio EVO riuscirete a ricreare il sapore autentico, antico e genuino di questa ricetta.
Cuociamo gli ingredienti
In una padella aggiungiamo dunque abbondante olio extra vergine d’oliva e facciamo cuocere le patate a fiamma alta per circa 10 minuti.
Dopo una decina di minuti uniamo i peperoni e facciamo cuocere altri 10 minuti circa.
Salare e fare ultimare la cottura.
I “Pipi e patate” sono pronti per essere gustati
Ed ecco qua, abbiamo realizzato facilmente la ricetta dei “Pipi e patate”, un classico della tradizione culinaria Calabrese che mette insieme peperoni e patate in una combinazione di sapori tipici della cucina povera e genuina.
Chi vuole può aggiungere origano e/o peperoncino per aggiungere un tocco speziato e piccante.
Questa preparazione può essere servita calda o tiepida e accompagnandola ad un secondo di carne, pesce o legumi il pasto sarà completo.
Molto più di un semplice piatto o di una semplice ricetta
Il piatto “pepi e patate” incarna i valori dell’antica cucina calabrese: è semplice da preparare, economico e nutriente. La sua origine si collega alle abitudini delle famiglie contadine, che per secoli hanno vissuto e lavorato nei campi, sfruttando i raccolti stagionali e cucinando piatti sostanziosi e facili da fare.
Peperoni e patate sono ingredienti coltivati in abbondanza in Calabria: i peperoni maturano sotto il sole del Mediterraneo diventando dolci e succosi, mentre le patate sono una coltivazione diffusa nelle aree collinari e montuose, come ad esempio nell’altopiano della Sila, da cui provengono le patate in vendita nel nostro commerce.
Ideale per un’alimentazione sana ed equilibrata
Questa ricetta è ottima anche dal punto di vista dell’alimentazione sana: le patate sono ricchi di carboidrati complessi, quindi in un regime dietetico possono sostituire pane o pasta, mentre i peperoni sono un ottima fonte di vitamina C, che stimola i processi digestivi e facilità la digestione.
Un piatto che sa di tradizione
“Pepi e patate” è un piatto che sa di casa e di tradizione, un modo per ricordare e onorare le radici calabresi e il legame profondo che la cucina regionale mantiene con la sua terra e la sua storia.
La semplicità di questo piatto riflette il rispetto per la terra e il lavoro contadino, e ogni famiglia ha le sue piccole varianti della ricetta.
Ora non resta che preparare e gustare questo piatto tipico calabrese ricco di sapore e tradizione.
Acquista ora i tuoi ingredienti:
Usate i nostri prodotti per la realizzazione di questa ricetta e sarà come gustarla seduti alla tavola di una tipica famiglia calabrese.
-
Patate gialle€13,20 – €16,30
-
Olio extravergine d’oliva€9,85
Continuate a seguirci sul nostro blog, vi proporremo idee semplici e veloci per realizzare piatti gustosi della tradizione culinaria calabrese e non solo, tra antipasti, primi secondi e dolci con prodotti genuini e di qualità, rigorosamente della Piana dei Sapori.